Se vi dovesse capitare di girare per le strade di Malaga, sicuramente vi imbattereste in due edifici emblematici della città: la casa natale di Pablo Picasso e la relativa fondazione. L’artista è nato proprio qui, tra quei vicoli adiacenti alla sempre assolata Plaza de la Merced.
L’Andalusia lo celebrerà, e con essa tutta la comunità internazionale. Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dalla sua morte e in suo onere, saranno organizzate in tutto il mondo oltre cinquanta esposizioni.
La Spagna omaggerà l'eredità del grande artista andaluso con una serie di manifestazioni, itinerari tematici, seminari, visite guidate e mostre. Il "Picasso Celebración 1973.2023" che si svolgerà sul territorio iberico prevende 16 grandi esposizioni nelle città più vicine alla vita e all'opera dell'artista: Malaga, Madrid, Barcellona, A Coruña e Bilbao.
Anche New York contribuirà con il “Cubism e Trompe l’Oeil Tradition” al Metropolitan Museum of Art, dal 20 ottobre 2022 al gennaio 2023, e il “Young Picasso in Paris”, al Museo Guggenheim, dal 12 maggio al 7 agosto 2023.
A tal riguardo si ricorderà il periodo che i critici sono concordi nel definire “Blu”; opere contrassegnate da questo riflesso cromatico e da un’espressione di maggiore angoscia, contraddistinguendolo con quello Rosa, più leggere o gioioso.
In età giovanile visse a Parigi, fu qui che ebbe occasione di incontrare artisti come Modigliani e Matisse. Abitava tra i quartieri di Montparnasse e Montmartre, in quest’ultimo si trovava il famoso atelier che lui insieme ad altri artisti erano soliti frequentare.
Il dipinto Les Demoiselles d’Avignon segna una svolta nel suo percorso: è uno dei più celebri ed è considerato un’opera fondante della sua eredità, appartenente al suo cosiddetto periodo africano (immediatamente successivo alla fase rosa ed è conservato al MoMA di New York).
Picasso creò oltre un centinaio di studi preparatori e schizzi relativi a questo lavoro, uno dei più importanti nello sviluppo iniziale del Cubismo. Nella versione finale sono raffigurate cinque ragazze di un bordello.
Quello che vi proponiamo è un percorso attraverso i blog di arte, ripercorrendo le descrizioni di alcune delle sue mostre (arte.it), la sintesi della sua arte (riarte.it), la vita, le opere (finestresullarte.info) e talune curiosità che lo riguardano (esquire.com).