Blogsfere @ All Right Reserved 2022


instagram
twitter

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:

email@globmania.it


instagram
twitter

Le ultime dal Blog

Blog in cucina

2022-11-16 14:45

author

Europa,

Blog in cucina

Sono veramente tanti i blog che trattano di food, e che hanno centinaia di migliaia, talvolta milioni di followers.

Sono veramente tanti i blog che trattano di food e che hanno centinaia di migliaia, talvolta milioni, di followers. Citandone solo due, www.fattoincasadabenedetta.it, oppure semplicemente forse il più noto in assoluto www.giallozafferano.it.

Inutile poi menzionare la grandissima popolarità di cui godono i profili di alcuni famosi chef come quello di Cannavacciuolo, oppure Cracco. Inoltre, se solo provaste a mettere come criterio di ricerca #ricette, vi uscirebbero quasi due milioni di proposte, mentre usando lo stesso termine tradotto in inglese #recipes, ve ne uscirebbero quasi 12 milioni.

 

A seguire di blog in tale ambito ce ne sono tanti altri ancora, che si distinguono per popolarità ma non solo. Ad esempio degno di nota è quello di Grazia Giulia Guardo. Il suo blog www.maghetta.it è molto ben curato. Le proposte sono sempre molto raffinate e grande attenzione è data alla stagionalità. Il sito ha il sapore del decoro e dello stile, un buon gusto a 360 gradi.

Essenziale e genuino appare invece il blog di www.nonnaclaudia.com, una “simpatica chef in pensione”, come si definisce lei stessa. La signora Claudia nasce ad Agropoli, nel corso della sua vita ha lavorato in diversi ristoranti in Italia e in giro per il mondo, potendo così approfondire e allo stesso tempo diffondere la tradizione cilentana. Cilento, patria dello slow food. Le sue proposte appaiono prelibate, cibi legati al territorio e antichi sapori culinari.

Semplicemente irresistibili sono le proposte di www.cucinaconmegraziellaeraffaele.it. Il loro blog è ordinatamente diviso in sezioni a seconda delle pietanze o piccole aree tematiche. Le pizzette al pomodoro che dal loro profilo Instagram definiscono in stile “anni 80”, appaiono veramente appetitose. È proprio vero, ricordano quelle focaccine particolarmente saporite di alcuni panifici di una volta. Così come le cucinano loro, non se ne trovano più. Da provare!

 

Ma perché sono tantissimi i blog che trattano di cucina, e molti di questi o quasi tutti, hanno così tanto successo? Non è facile trovare una risposta, ci sono diversi fattori in ballo.

 

Il tema del food negli ultimi decenni è esploso. La buona tavola non è più materia per qualche libretto di buona gestione del focolare domestico. Oggi come ben noto, il cibo è divenuto materia di studio e ricerca, si parla spessa di eccellenze. Ben 64 miliardi di valore aggiunto, tanto valeva in Italia questo comparto, secondo uno studio del 2020 dello European House – Ambrosetti.

 

Non solo. Il cibo è diventato un fenomeno di costume; tutti vogliono cimentarsi ai fornelli, sono anni che assistiamo al fiorire di corsi serali per divenire sommelier, oppure sulla panificazione e la pasticceria, seminari sui formaggi dop, preservazione del territorio agricolo, slow food, KM 0, biologico e sostenibile.

 

L’alimentazione è vita e non più solo sopravvivenza, è uno stile e come dice la massima: siamo quello che mangiamo. La prima forma di presa di responsabilità verso noi stessi e la nostra salute. Benessere e cibo si sono uniti in modo indissolubile, ma non più solo per rimarcare una necessità o uno status, ma per preservare il proprio benessere ed equilibrio fisico, quasi fosse un nuovo culto per un paganesimo moderno. Via libera dunque, alle sterminate offerte di alimenti macrobiotici, sani e sfiziosi, vegani e leggeri.

 

Questo può spiegare parzialmente le ragioni per cui i blog che trattano di cucina sono tanti, e sembrano non temere crisi. Da un punto di vista commerciale e semplificando il concetto, potremmo paragonare le migliaia di ricette sul web ad una strada di un centro storico di un’affascinante città. Tanti sono i suoi ristoranti, si trovano tutti uno di seguito all’atro, i menu esposti sembrano pestarsi i piedi, eppure non c’è nessun eccesso di offerta, anzi lavorano tutti e nessuno chiude. Lo spazio prescelto diviene esso stesso un centro di attrazione dove si possono trovare diverse offerte, tutti sanno dove andare e nessuno ristoratore vorrebbe aprire altrove. In fin dei conti, mangiamo ben tre volte al giorno, e allora buon appetito!

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

dose-juice-stpy-oea3h0-unsplash

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog